Verso viale Isonzo si propone un assetto costituito da un edificio di cinque piani f.t. iscritto nella cortina edilizia esistente sul quale si innesta a “T” un corpo di sette piani f.t. rivolto verso il giardino interno. L’edificio interno presenta una pianta di forma trapezoidale assottigliata verso il centro del giardino che assorbe e reinterpreta le diverse giaciture e gli allineamenti presenti sull’area, ed il volume risultante interagisce in modo complesso con il giardino stesso, sagomando in maniera interessante l’invaso dello spazio aperto.
Il volume agli ultimi due piani viene scomposto e ridotto, diminuendo così in maniera sensibile l’effetto massa verso il giardino.
La soluzione proposta rispetta il principio di riduzione del consumo di suolo, e sfrutta al massimo la possibilità di concentrare volumetria elevando gli edifici di nuova costruzione fino all’altezza massima presente nella zona.
Lo spazioso giardino condominiale è visibile dall’esterno dell’area grazie ad ampie aperture a piano terra che rendono l’intervento visivamente permeabile ed enfatizzano la profondità delle visuali. I frontespizi ciechi che perimetrano l’area all’interno del lotto saranno trattati con campiture a diverse cromie, verde verticale e piantumazioni a siepe.
Lo sviluppo in altezza degli edifici ha consentito inoltre un generoso dimensionamento degli spazi comuni, dislocati a piano terra e al primo piano. (portineria, locale palestra, ampi atrii di ingresso e sale comuni)
Le due diverse tipologie insediative proposte e quella esistente (edificio compatto in cortina, edificio in linea a cortina, edificio a distribuzione centrale) permettono un’elevata varietà dei tagli degli appartamenti, favorendo il mix sociale e generazionale. Anche gli spazi di collegamento orizzontale e verticale sono articolati tipologicamente e dimensionati generosamente, così da arricchire la complessità spaziale dell’intero intervento.
Progettisti:
Arch. Andrea Incerti
Arch. Roberta Contrino
Collaboratori:
Arch. Linda Frattini
Arch. Claudio Gilio
Stutturisti:
Ing. Marco Contrino
Ing. Giorgio Brigatti
Direzione Lavori:
Ing. Paolo Bottinelli
Committente:
Immobiliare IL MANDORLO srl
Impresa e impiantisti:
Grassi & Crespi S.r.l. – Varese Controlli S.r.l
Renders a cura di:
TECMA SOLUTIONS S.p.a.
SPL = 2828 mq
2 corpi scala/ascensore
Unità immobiliari 36 (da 1 a5 locali)
Box auto 37
Data progetto:
Gennaio 2018 – gennaio 2020
Data realizzazione:
Maggio 2020 – In costruzione
Cappotto con rasatura in finitura specifica colorata in pasta, lastre di basalto per le parti di zoccolatura, pavimentazione atrio in porfido, alluminio laccato ottone per i serramenti, tapparelle in duralluminio, parapetti in ferro verniciato a vetro, tetto in alluminio.
Via Francesco Soave, 9 – Milano
Tel 02.45471722
info@esecon.com